Mi chiamo Sylvia Vecchio, sono una Guida Escursionistica AIGAE che opera in Sicilia.
Dal 1999 faccio parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino Siciliano.
Nel 1977 mio padre incominciò a lavorare sull’Etna, portando gruppi di turisti da Piano Provenzana fino ai Crateri Sommitali.
Dalla tenera età di cinque anni ho passato la maggior parte delle mie vacanze estive e invernali sull’Etna. Avevamo una piccola Roulotte, che per me era come un castello.
Quando mio padre era libero dal lavoro, mi portava a fare lunghe escursioni, visitando tutti i luoghi più suggestivi del nostro vulcano: la Valle del Bove, i Monti Sartorius, la Grotta della Neve ecc.
Sotto la guida e tutela di mio padre ho vissuto le eruzioni del nostro vulcano da vicino.
Avevo solo 6 anni quando mio padre mi portò a vedere l’eruzione che giunse fino a Randazzo. Era l’anno 1981.
Nel 1983 andammo a Nicolosi a vedere l’eruzione che distrusse vari edifici e il rifugio Sapienza.
Ricordo che l’eruzione del 1992 minacciò il paese di Zafferana Etnea e l’esercito italiano intervenne costruendo argini per contenere la lava, e per deviare la lava fu usata anche dinamite.
Ho assistito in pratica a tutte le altre eruzioni che sono avvenute in questi anni, fino alla più spettacolare del 2002 che distrusse la stazione turistica di Piano Provenzana alberghi, souvenir, skilift, e i luoghi dove sono cresciuta.
Io durante una escursione
Piano Provenzana anni 90
Io e la prima neve dell’Etna
Etna Piano delle Concazze in mtb
Pineta Ragabo pino laricio di 300 anni ,lo “Zappinazzo”
Sci alpinismo sull’Etna zona fratelli Pii,quota 2700Mt
Tramonto sullo Stromboli
Realizzazione di paracenere di lava accanto una colata
Io ed Alberto Tomba in visita sull’Etna
Etna sud eruzione 1991
Crateri del 2002 in mtb
Etna nord 2014 un conetto esplosivo attivo dietro di me
Per qualsiasi informazione chiama, oppure scrivi, o compila il modulo